Davide Bergonzini
AMOS ZANIBELLI
LAICO NEL SINDACATO RIFORMATORE
Viene analizzata in questo breve saggio la storia di Amos Zanibelli nelle sue motivazioni ed ispirazioni; nelle idee concepite e realizzate da questa straordinaria figura di sindacalista. La sua formazione all'impegno politico, inizia dal tempo della sua partecipazione alla vita degli oratori, in cui riceve principi di giustizia solidarietà e libertà in tempo di fascismo. La formazione crisitana e l'attenzione alla dottrina sociale della Chiesa sono la guida a cui rimane sempre fedele Zanibelli....
|
|
|
|
Pietro Sapienza
Antonio Rosmini. Un profeta scomodo
Connessioni del pensiero di Rosmini con l’attuale dottrina sociale della Chiesa.
|
|
|
|
Franco Appi
Cos'è la dottrina sociale della Chiesa
Introduzione sulla dottrina sociale della chiesa.
|
|
|
|
Roberto Gatti
Democrazia in transizione
|
|
|
|
Giannino Piana
ECONOMIA ED ETICA NEL CONTESTO DELLA GLOBALIZZAZIONE
Il volume, a partire da un'analisi sul fenomeno della globalizzazione e delle sue conseguenze sull'economia evidenzia il ruolo dell'etica che ha bisogno di essere reinserita negli attuali processi dello sviluppo economico-sociale.
|
|
|
|
Mauro Felizzietti
Guido Miglioli. Testimone di pace
|
|
|
|
Giorgio Campanini
La "compagnia" della storia
|
|
|
|
Gianni Bedogni
La dottrina sociale nella formazione del cristiano adulto
Accurata analisi del senso e del processo di elaborazione della dottrina sociale della Chiesa.
|
|
|
|
Mirko Corsini
LA GRAMMATICA DELLA PACE
In questo lavoro Corsini analizza in modo particolare i messaggi pontifici in occasione del 1° Gennaio.
|
|
|
|
Mario Operti
Laici adulti per un rinnovato impegno sociale
|
|
|
|
Quinto Fabbri
L'ATTIVITA' UMANA NELL'UNIVERSO
Sono passati più di quattro decenni dalla approvazione della Gaudium et Spes, uno dei documenti più significativi e discussi del Concilio Vaticano II. La Chiesa qui affronta i problemi specifici del nostro tempo.
|
|
|
|
Vincenzo Conso
L'AZIONE INTERNAZIONALE DEI CATTOLICI NEL MONDO RURALE
L'esperienza dell'ICRA
E' la storia dell'ICRA, una rete di Organizzazioni che sta prendendo sempre più coscienza di se stessa, avverte la forza della condivisione delle esperienze, promuove la partecipazione delle persone del mondo rurale e lavora ad una cultura che ne esprima l'identità. Questa Organizzazione si confronta con i problemi degli uomini e del mondo, radicata nella visione del Magistero sociale della Chiesa, ed evidenzia il ruolo del laico cristiano "di proporre la dimensione della fede dandone testimonianza e utilizzando un linguaggio compatibile e cioè in grado di essere compreso in circuiti sempre più ampi".
|
|
|
|
Ornella De Rosa
MARGHERITA DE SANTIS
STORIA DI UNA SINDACALISTA NELLA NAPOLI DEL NOVECENTO
Prefazione di Giuseppe Acocella
La protagonista di questo lavoro e' Margherita De Santis, una donna posta apparentemente ai margini della storia del sindacato napoletano (e di quella della CISL napoletana in particolare) ma di cui per molti anni e' rimasto vivo il ricordo nella memoria collettiva delle operaie della Manifattura tabacchi SS. Apostoli. L'attenzione per una figura simbolica di quell'umanita' che si dibatte nelle trame della storia con senso del dovere, spirito di sacrificio, spiritualita' intensa, impegno civile e solidarieta' ha fornito i primi impulsi a questa ricerca che intende contribuire alla ricostruzione di quella storia di donne, molto spesso rimasta in penombra. Il volume ripercorre la storia dell'emancipazione femminile attraverso una fonte biografica, con l'intento di attraversare l'articolato crocevia del cambiamento di cui alcune donne del Novecento sono state protagoniste: quali credibili testimoni dei profondi mutamenti culturali e sociali del proprio tempo hanno saputo interpretarne i fondamenti, lasciando tracce significative che vengono esaminate in un gioco di fuochi progressivi che alternano costantemente visioni di contesti generali a indagini di dettaglio.
|
|
|
|
AA.VV.
Pietro Pavan tra tradizione e modernità
|
|
|
|
Luca Gabbi
Sussidiarietà e nuovo Welfare
Il volume, a partire da una riflessione precisa e approfondita sul principio di sussidiarietà, propone questo stesso principio come condizione per una nuova maturazione dello spirito pubblico e della coscienza civica di tutti i cittadini.
|
|
|
|
Marco Gallizioli
Un'utopia mistica. Quale etica e quale politica nel pensiero New Age
|
|
|
|
Giuseppe Giordan
VALORI E CAMBIAMENTO SOCIALE
Come distinguere ciò che è importante da ciò che è destinato a scomparire rapidamente? Come valutare i cambiamenti che sembrano sconvolgere le sicurezze che fino a ieri erano considerate fondamentali e irrinunciabili? In che maniera orientarsi in una società che sembra non avere più riferimenti sicuri ed immutabili?
|
|